Giovedì 16 maggio alle ore 18:15 ci sarà al centro La Pira la presentazione del libro “La trilogia del Malinteso” con l’autore Massimo Maraviglia, docente di filosofia del liceo Imbriani e regista di teatro.
Non mancate, Vi aspettiamo!
Giovedì 11 aprile alle ore 18:15 si terrà l’incontro “L’impegno educativo e culturale – L’Osservatorio Pedagogico”, con Vincenzo Lumia, responsabile Comunicazione del MIEAC.
Mercoledì 17 aprile alle ore 18:15 si terrà l’incontro “Confini e Direzioni del centro – Statuto e regolamento: diritti e doveri dei soci, organi e finalità”, a cura di Antonio Gaita.
Vi Aspettiamo!
Venerdì 29 marzo alle ore 17:45 la Cattedra di Giorgio La Pira e il Lab Spes presentano “Dal desiderio al progetto: resilienza, resistenza e costituzione nel pensiero di Giorgio La Pira”. L’incontro sarà a cura di Luca Micelli, insegnante e scrittore.
Per la rubrica “Spazio alla Lettura” saranno presentati due libri: “Le città sono vive” di Giorgio La Pira e “Giorgio La Pira, un profeta prestato” di Luca Micelli, tratto dalla sua tesi di laurea.
Vi aspettiamo!
Vi consigliamo la lettura di questi due articoli sulla figura di Giorgio La Pira, tratto da Il Fatto Quotidiano: Tommaso Montanari racconta Giorgio La Pira: “Cattolicissimo, ma difensore della laicità della politica”.
L’altro articolo, tratto da L’Intellettuale Dissidente, è: “Giorgio La Pira, una vita al servizio della pace”.
Buona lettura!
Giovedì 14 marzo alle ore 17:45 si terrà l’incontro “La Casa di Vetro – Trasparenza: Nuova Normativa degli Enti del Terzo Settore”, a cura del prof. Antonio Gaita.
Sabato 16 marzo, alle ore 17:00 si terrà la presentazione del libro “Solo un prete”, con gli autori Luigi Intelligenza e Giuseppe Sagliano, a cura della Biblioteca dei Ragazzi I Care.
“La natura di don Peppino Diana era quella di un uomo di Chiesa, di uomo e sacerdote imprescindibili l’uno dall’altro, di guida spirituale, di insegnante, di capo scout. Don Peppino Diana esprimeva il proprio pensiero da intellettuale attraverso la Parola del Vangelo, lo faceva con facilità, perchè nella Parola di Dio cercava conforto, cercava spiegazioni, offriva soluzioni.”
Vi aspettiamo!
Giovedì 7 marzo alle ore 17:45 ci sarà l’incontro “Il Mosaico dell Fiducia”, dove ci sarà l’incontro con la fondazione UALSI.
Venerdì 8 marzo alle ore 17:45 ci sarà il secondo appuntamento sull’argomento Islam: i templari, l’architettura dei giardini, la donna nell’Islam, a cura del dott. Antonio Romano.
Giovedì 24 Gennaio alle ore 17:45 si terrà l’incontro “L’Interconnessione On-Line: Generazioni (s)Connesse e Relazioni dell’Era Digitale” con la partecipazione in collegamento Skype di Diego Mecenero, scrittore e giornalista.
Per la rubrica “Spazio alla Lettura” verranno presentati due libri: “Coltivare l’umano, umanizzare l’uomo” Proposta Educativa del Mieac, e “Hanno taggato Biancaneve – C’era una volta… il web” di Monica Marelli.
Vi aspettiamo!
Qui il link delle riprese dell’incontro: YouTube
Giovedì 17 Gennaio alle ore 17:45 si terrà l’incontro “L’Educazione Intergenerazionale – Imparare dagli Altri da Pari a Pari” tenuto da Alfonso Lanzieri, docente di Filosofia presso la Pontificia Facoltà Teologica di Napoli e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Nola.
Per la rubrica “Spazio alla lettura” saranno presentati due libri: “L’età della vita: loro significato educativo e morale” di Romano Guardini, e “Sai fischiare, Johanna?” di Ulf Stark.