Primo Circolo Didattico: 2019/2020

  • PROGETTO SCUOLA “ La Città dei nostri Sogni”

In linea con le tematiche del Centro Giorgio La Pira, La Biblioteca dei ragazzi I Care prosegue il Dialogo con la scuola Primo Circolo Didattico di Pomigliano e propone il Progetto “ La Città dei nostri Sogni”

Le Letture e i libri scelti, tratti dalla Letteratura dell’infanzia e dell’adolescenziale, affronteranno il tema del viaggio alla scoperta di sé e della fissità del luogo e saranno le linee guida nel promuovere l’apertura ai canali creativi dell’educazione visiva, delle lingue e della geografia locale dei bambini che permetterà loro di scrivere e disegnare La Città dei loro Sogni sul “ Quaderno della Biblioteca”

L’impegno con il Progetto “ La Città dei nostri Sogni” cade nel Giorno MERCOLEDI’ della settimana con frequenza settimanale poiché si alterneranno due classi per volta ogni mese delle otto classi quarte del plesso Salvo D’Acquisto e del plesso Don Milani.

Il Progetto si arricchira’ di un evento importante che cadra’ nel 2020 rappresentato dalla celebrazione del Centesimo anniversario della nascita del grande scrittore e poeta della Letteratura per l’infanzia, Gianni Rodari

“Conosco una città dove la primavera arriva e se ne va senza trovare un albero da rinverdire, un ramo da far fiorire di rosa o di lillà.
Per quelle strade murate come prigioni, la poveretta s’aggira con le migliori intenzioni:
appende un po’ di verde ai fili dei tram,ai lampioni, sparge dei fiori davanti ai portoni,
e dopo un momentino se li riprende il netturbino
Altro da fare non le rimane, per settimane e settimane, che dirigere il traffico delle rondini,in alto, dove la gente non le vede e non le sente.
Di verde in quella città, e dirvi il suo nome non posso, ci sono soltanto i semafori quando non segnano rosso”

Gianni Rodari

  • La finalità del Progetto

”La Città dei nostri Sogni”promuove il cambiamento della Città dal punto di vista dei bambini.

La scelta dei testi di Lettura sarà da stimolo al risveglio della Città in cui essi vivono. Le Letture e i libri scelti affronteranno il tema del viaggio alla scoperta di sé e della Città.

Questa attività servirà a coniugare la curiosità e l’amore per il libro al piacere della riscoperta della propria città, ridisegnandone l’architettura e riscrivendo una nuova favola ecologica a dimensione dei bambini.

Nella Città reale, dove la paura e la diffidenza hanno indebolito il coraggio e la fiducia, i bambini porteranno i Colori della loro immaginazione.

Non ci sarà più solo spazio per il bianco o il nero perché i bambini porteranno tutti i Colori della loro fantasia e tingeranno con i pastelli della speranza la propria Città.

La Città dei Sogni dei bambini non ha confini ma solo le azzurrità del Cielo e un immenso arcobaleno che fa da ponte tra la propria Città e tutte le Città del Mondo.

Promuovendo l’educazione visiva, l’apertura ai canali creativi delle lingue e la geografia locale e del mondo, il Progetto permetterà ai bambini di sviluppare molte competenze trasversali come la collaborazione, la comunicazione e il pensiero critico e creativo

L’EVENTO FINALE DELLA CITTÀ DEI NOSTRI SOGNI verrà celebrato nel giorno d’inaugurazione della XIII RASSEGNA TRIENNALE DEL LIBRO PER RAGAZZI CITTA’ di POMIGLIANO D’ARCO nel 2020 e sarà dedicato a GIANNI RODARI

TESTI SCELTI per alunni delle Classe IV anno scolastico 2019/2020

Da Definirsi insieme alle Docenti